Dico NO a obiettivi e creazione di tutti gli annessi e connessi.
Mi permetto di inserire un altro tema:
Buoni rituali portano a buoni obiettivi
Ogni anno, da dieci anni, ho un rituale il 2 di Gennaio. Correre insieme a mio Cugino Glauco la salita del sacro monte. Questa è la nona edizione. La forma fisica non è più quella dell’inizio e i tempi si alzano. La fatica aumenta, ma la nostra abitudine di iniziare l’anno facendo fatica continua.
E lo fa solo perché ha due o tre rituali classici, costruiti nel tempo, che ci fanno stare bene nel fare queste due ore insieme.
All’interno del processo di crescita che ognuno di noi porta avanti ogni giorno, c’è un livello importante, quello delle abitudini che ti permettono di fare il meglio.
Se ci fai caso può essere che queste siano in grado di cambiare l’ambiente che hai intorno, o anche solo i tuoi comportamenti in modo da creare nuove abilità che piano piano ti permetteranno di essere più sicuro e convinto di te e dei tuoi valori.
Il tutto, cambiando magari solo una cosa.
Una piccola abitudine da aggiungere o da togliere.
Per farlo, come ti ho già detto, cambia la percezione di abitudine, che sembra qualcosa di ripetitivo e poco creativo, in un RITUALE. Un rito che, ripetendosi, ti da la sensazione di celebrare qualche cosa di importante per te. Che ne so, l’amicizia o la voglia di far fatica. Scegli tu. Ma TRASFORMA l’abitudine (Che suona noiosa) in un rituale (Che suona intrigante).
Ahimè non sono (Ancora) abbastanza organizzato da fare workshop, dirette o webinar sulla costruzione degli obiettivi, ma se ti dovessi dare una dritta, che ti guidi verso il raggiungimento di buoni obiettivi ti direi:
- Scegli cosa vuoi diventare
- Focalizzati sulle cose che ti migliorano
- Crea uno spazio piacevole per fare una delle cose che ti migliorano
- Prepara la tua giornata per dare a questo rito un tempo consono
- FALLO e GODITELO
ISCRIVITI AI MIEI PERCORSI GRATUITI